Cascina Gualina
Via Occimiano, 24
15030 Conzano (AL)
Visite in vivaio
solo su prenotazioneDella famiglia delle Nymphaeaceae, le ninfee rustiche sono le più facili da coltivare tra tutte le piante acquatiche.
Queste piante iniziano a vegetare alla fine dell’inverno quando l’acqua incomincia a riscaldarsi. Dapprima si sviluppano le foglie e solo più tardi, a metà primavera, spuntano i fiori. La crescita maggiore avviene nei mesi caldi dell’estate. In autunno con la diminuzione della temperatura, la crescita rallenta fino a fermarsi del tutto alla fine di ottobre.
Esse spariscono completamente durante la brutta stagione e sono in grado di resistere all’inverno più rigido, a patto che il loro rizoma non venga toccato dal ghiaccio. Tutte le ninfee amano posizioni soleggiate e acqua calda. Le ore di sole giornaliere dovrebbero essere almeno sei per favorire una buona fioritura.
La maggior parte delle varietà producono fiori che non durano più di tre-quattro giorni, ma in successione continua da aprile fino ad ottobre.
I fiori, che possono raggiungere i 25 centimetri di diametro come nella Nymphaea ‘Sunny Pink’, si aprono alle dieci del mattino e si chiudono alle cinque del pomeriggio per tutta la stagione di fioritura che va da aprile a settembre.
Affinché si abbia un’idea sulle differenti varietà di ninfee, noi le abbiamo suddivise in cinque categorie. Le cifre riportate riguardano la profondità minima e massima di impianto del tubero e la superficie ricoperta da ogni ninfea, che corrisponde alla pianta adulta dodici mesi dopo l’impianto. Ecco le differenti categorie di ninfee che troverete nel nostro catalogo:
Oltre ad abbellire il nostro laghetto le ninfee sono indispensabili perché:
La migliore soluzione è di piantare le ninfee in vaso, per essere più comodi nel toglierle dal laghetto quando si voglia dividerle per moltiplicarle o per ridurne la dimensione.