Cascina Gualina
Via Occimiano, 24
15030 Conzano (AL)
Visite in vivaio
solo su prenotazioneRegine dei giardini acquatici, sono piante spettacolari che fanno sognare per i loro fiori e sono, per la maggior parte, molto semplici da coltivare.
Fin dall’antichità le ninfee suscitarono ammirazione e venerazione tra i popoli dell’Asia.
Gli Egiziani ci hanno lasciato attraverso gli affreschi dei templi e delle tombe una rappresentazione fedele della Nymphaea lotus dal fiore bianco e della Nymphaea caerulea il famoso loto blu dell’Egitto, due specie tropicali che popolavano 5000 anni fa gli stagni della valle del Nilo.
Un’altra specie di ninfea blu, la Nymphaea stellata, è stata, in India e in Cina, il fiore sacro dei buddisti allo stesso titolo del Nelumbo nucifera il loto rosa sacro dell’Asia.
In Europa la Nymphaea alba e la Nymphaea candida dai fiori bianchi furono alla base di numerosi miti e credenze popolari. Esse simboleggiarono la bellezza e l’eleganza per i Greci antichi, che vedevano in loro la rappresentazione delle Ninfe e degli spiriti dell’acqua.
Per i popoli dell’Europa centrale, le ninfee avevano il potere di allontanare gli spiriti malvagi.
Nel secolo scorso hanno ispirato grandi pittori come Monet che ha dipinto i suoi celebri quadri nel suo giardino di Giverny.
Ben ancorate sul fondo dei laghi, lasciano galleggiare foglie e fiori sull’acqua.