Laghetti da giardino
Qualunque sia la forma del laghetto è necessario che i materiali scelti garantiscano una impermeabilizzazione perfetta e duratura per permetterci di godere il nostro giardino acquatico per lungo tempo.
Il telo in PVC
Non c'è nulla di più disarmante, dopo aver realizzato con molta fatica lo scavo, che rendersi conto di aver acquistato un telo troppo piccolo. Per evitare questi disagi prestiamo attenzione a questi pochi accorgimenti:
- Alla lunghezza massima del laghetto aggiungiamo due volte la profondità massima e ancora due volte cinquanta centimetri. Eseguiamo questa operazione anche per la larghezza. Esempio: se la misura del laghetto è di cinque metri per tre metri e mezzo con una profondità di sessanta centimetri lo sviluppo del telo sarà di m. 5 + 0,60 + 0,60 + 0,50 + 0,50 = m 7,20 (per la lunghezza) e di m. 3,50 + 0,60 + 0,60 + 0,50 + 0,50 = m. 5,70 (per la larghezza). Da qui si può ricavare lo sviluppo totale 7,20m x 5,70m = 41,00 mq.
- Realizzato lo scavo è necessario coprire il fondo con qualche centimetro di sabbia e le pareti con sacchi di iuta per proteggere il telo da eventuali pietre che potrebbero bucarlo. In commercio è possibile trovare un materiale sintetico leggero ma molto resistente chiamato geo tessuto da interporre tra terra e telo.
- Una volta posato il telo riempiamo il fondo con dieci centimetri d'acqua per farlo aderire perfettamente alla terra ed eliminare così tutte le bolle d'aria.
- Portiamo a livello l'acqua nel laghetto e mentre questa sale il telo va steso per evitare le pieghe; tenete presente che le pieghe non sono pericolose ma sono brutte da vedersi.
- Infine, si taglia il telo in eccesso e si maschera il bordo con ghiaia, terra, pietre o juta. Questa zona va poi piantumata con molte piante tappezzanti utili a mascherare definitivamente le eventuali imperfezioni.
- Lo spessore del telo è indipendente dalla dimensione del laghetto ma dipende dalla qualità del terreno. Se questo è pietroso oltre al geo tessuto scegliamo un telo di un millimetro di spessore. In presenza di terreno sabbioso o argilloso il telo da mezzo millimetro è più che sufficiente.
Il laghetto prefabbricato
I laghetti prefabbricati sono i più semplici da installare. L'unico lavoro pesante da eseguire è lo scavo che dovrà avere la stessa forma del laghetto. Eccedete nello scavo di almeno dieci o quindici centimetri. Sul fondo stendete cinque centimetri di sabbia e con una bolla d'aria verifichiamo che sia ben orizzontale. I laghetti prefabbricati sono costruiti in PVC rigido: materiale robusto, durevole, resistente ai raggi UV e normalmente di colore nero.
I vantaggi dei prefabbricati sono la rapidità e la semplicità dell'installazione e la solidità. Gli svantaggi invece sono forme e dimensioni limitate, pareti troppo ripide e difficili da mascherare, terrazze per le piante palustri troppo strette.