Oltre 36 anni di esperienza nel mondo delle piante acquatiche, Biopiscine e impianti di Fitodepurazione.

Cascina Gualina

Via Occimiano, 24

15030 Conzano (AL)

 

Visite in vivaio

solo su prenotazione
0
Totale : € 0,00
Il tuo carrello è vuoto
Aggiorna

Un giardino acquatico perfettamente integrato all’ambiente che lo circonda, ricco di piante dove l’acqua è così pulita da poterci fare il bagno per la gioia nostra e dei nostri bambini.

Tutto questo è possibile grazie a un sistema sperimentato e brevettato ormai da 30 anni in Austria.

Immaginate una calda giornata di mezza estate in una spiaggia affollata. Gomito a gomito si entra in mare per fare un bagno rinfrescante senza pensare in che acqua ci si bagna. Immaginiamo, adesso, di nuotare in uno stagno naturale tra fiori di ninfea, libellule che volano e gracidii di raganelle. Tutto questo è possibile e credetemi quest’acqua è sicuramente più pulita di quella menzionata poc’anzi.

Lo stagno ecologico o bio-lago è un ambiente artificiale facile da realizzare. Obiettivo del sistema è creare, al posto delle classiche piscine, dei laghi balneabili con una depurazione dell’acqua pilotata ma perfettamente naturale. Premessa importante è la disponibilità di spazio. Se la zona per il bagno è di 50 mq. altrettanti devono essere dedicati alla zona di rigenerazione dell’acqua (lo spazio verde attorno alla vasca) e almeno 20 mq. al laghetto di depurazione.

Il bio-lago si distingue dalle piscine per alcune caratteristiche importanti:

  • totale assenza di prodotti o trattamenti chimici
  • circuito chiuso, senza lavaggio di filtri artificiali e senza allacciamento alla rete idrica.
  • impianto naturale senza svuotamento invernale e riempimento primaverile o copertura. L’aspetto e soprattutto la funzione biologica rimane attiva tutto l’anno.
  • sistema multifunzionale: - biotopo acquatico ricco di piante.
  • bacino di riserva per emergenze idriche.
  • zona balneabile.

L’impianto consiste in un bacino d’acqua a circuito chiuso, con la forma di un laghetto naturale con relative aree di depurazione, rigenerazione e balneazione.

Affinchè il sistema ecologico funzioni bene è necessario copiare la natura. Normalmente ogni lago possiede un immissario e un emissario. L’affluente scorre nel letto del ruscello fra sassi, anse, anfratti, lentamente o velocemente arricchendosi d’ossigeno e mantenendo l’acqua in movimento.

L’acqua in movimento favorisce l’aggregazione delle sostanze inquinanti e le alghe non hanno la possibilità di espandersi a causa del continuo rimestino.

Per lo stagno ecologico occorre pertanto creare un affluente e un defluente. Il circuito chiuso si crea con una pompa che porta l’acqua, tramite una tubazione interrata, dalla parte più bassa del lago, alla zona di depurazione e da questa su cascatelle di pietre scorre attraverso meandri e piante, come in un vero ruscello, verso il lago.

L’elemento più importante di questo lago balneabile è lo stagno secondario che funge da biotopo di depurazione per rigenerare l’acqua. L’impermeabilizzazione degli invasi avviene con telo in PVC di colore verde scuro. A parte il telo, il bio-lago è costruito esclusivamente con materiali naturali, quali sabbia, quarzi, ghiaietti di varia granulometria, zeoliti, filtri naturali verticali e orizzontali e pietre tipiche della zona stessa di costruzione. (la zeolite è un granulato di origine vulcanica in grado di esercitare un’azione ionica chimico-adsorbente legando ioni ammoniacali che sono così sottratti al ciclo dell’azoto responsabile della crescita delle alghe che rendono l’acqua verde).

La depurazione avviene tramite i materiali descritti, i microrganismi preventivamente inoculati e una quantità equilibrata di piante acquatiche.

Per un bio-lago di 200 mq di superficie acquatica servono 500 piante divise in tre gruppi essenziali:

Per meglio renderci conto di quello che succede seguiamo il percorso dell’acqua.

Attraverso la suddetta tubazione l’acqua arriva ad un pozzetto situato nella zona di depurazione profondo circa 2,5 m. Questa conduttura serve da deflusso e deve prelevare l’acqua e tutte le impurità che si depositano nella parte bassa del lago e inviarle al pozzetto dove avviene la decantazione delle particelle più pesanti. (questo pozzetto viene pulito una volta ogni due anni).  Le piante acquatiche di questa zona consumano i sali minerali sciolti in acqua e favoriscono l’aggregazione e la coagulazione delle particelle in sospensione più fini.

Da qui l’acqua viene rimandata alla sorgente che alimenta il ruscello. All’uscita del bacino della sorgente l’acqua è obbligata a passare attraverso un filtro di ghiaia arricchito con zeolite e microrganismi, per scorrere poi in un ruscello più o meno lungo, anch’esso ricco di piante. Il sistema di depurazione è completamente autosufficiente senza necessità di usare sostanze chimiche.

Dopo l’iniziale riempimento, per un migliore e più veloce avviamento biologico il lago viene “vaccinato” introducendo qualche litro di acqua proveniente da un bio-lago già in funzione.

È assolutamente necessario rinunciare a pesci, palmipedi vari e altri animali come tartarughe palustri che arricchirebbero l’acqua di sostanze inquinanti impoverendola di ossigeno e pregiudicando tutto il sistema ecologico.

Prodotti Consigliati